Per poter navigare in ReadyToExport è necessaria una risoluzione minima di 1024px. Ti consigliamo quindi di utilizzare un tablet in modalità orizzontale, un notebook o un pc desktop.
Giorgio Gandellini
Giorgio Gandellini è un pioniere dei modelli di supporto alle decisioni. Ha più di trent’anni di esperienza nelle aree del marketing strategico e internazionale, maturata come manager, imprenditore, consulente e docente, in più di trenta paesi. Attualmente è docente di Strategia d’Impresa a Roma Tre e di Marketing Internazionale in alcune business school, e titolare di Nestplan International (www.nestplaninternational.com), società specializzata in supporti avanzati per la didattica e il decision making. E' autore o coautore di svariate pubblicazioni, simulazioni di gestione, programmi in e-learning e strumenti diagnostici (su foglio di calcolo e piattaforme web) su strategia, marketing e pianificazione, fra cui Strategy for Action, Springer, 2012. Laureato in Legge a Milano, ha conseguito un MBA alla Columbia Business School di New York e un DBA alla Grenoble Ecole de Management.
Distribuisci le tue risorse aziendali nel modo più efficace
Per analizzare l’impatto potenziale su competitività e redditività di diverse strategie di ingresso alternative. Ti proporrà un percorso logico e ti fornirà una serie di spunti per perfezionare a ragion veduta il processo di destinazione delle risorse aziendali, in funzione di obiettivi specifici o di un mix di obiettivi e di inevitabili vincoli, in modo da massimizzare l’efficacia dell’azione sul mercato e ridurre il più possibile gli sprechi.
RESOURCE ALLOCATION, guidando l’utente in un percorso logico decisionale su quali e quante risorse destinare a un qualsiasi contesto prodotto/mercato/paese, si pone l’obiettivo di:
delineare le migliori alternative possibili per l’allocazione delle risorse in funzione degli obiettivi perseguiti di quota di mercato e redditività,
considerare gli specifici vincoli per ciascun strumento prescelto, facilitando analisi di sensitività dei risultati a seguito di una diversa destinazione delle risorse disponibili,
valutare la fattibilità e la coerenza di strategie alternative.
A seguito di una serie di test, e dato il contesto competitivo e le possibili limitazioni (ad esempio budget massimo per i costi fissi), gli algoritmi suggeriscono una combinazione di risorse che potrebbero meglio raggiungere gli obiettivi definiti dall’utente (ad esempio: profilo competitivo, redditività o un compromesso tra i due). Il sistema produce quindi una proiezione dei conti di gestione e valuterà l’impatto di possibili strategie alternative.
Identificazione del mix di decisioni che ottimizza l’impiego delle risorse in funzione degli obiettivi perseguiti analizzando e proponendo: la valutazione dei diversi fattori che l’impresa può sfruttare per raggiungere determinati obiettivi espliciti di massimizzazione, l’individuazione e interpretazione delle diverse possibili alternative di destinazione delle risorse in funzione delle scelte strategiche precedenti, lo sviluppo di previsioni ragionevoli delle quote di mercato potenzialmente raggiungibili e dei risultati economici delle diverse decisioni.
Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Chiudi" o continuando a navigare, acconsenti all'uso dei cookies sul nostro sito web.