Per poter navigare in ReadyToExport è necessaria una risoluzione minima di 1024px. Ti consigliamo quindi di utilizzare un tablet in modalità orizzontale, un notebook o un pc desktop.
Giorgio Gandellini
Giorgio Gandellini è un pioniere dei modelli di supporto alle decisioni. Ha più di trent’anni di esperienza nelle aree del marketing strategico e internazionale, maturata come manager, imprenditore, consulente e docente, in più di trenta paesi. Attualmente è docente di Strategia d’Impresa a Roma Tre e di Marketing Internazionale in alcune business school, e titolare di Nestplan International (www.nestplaninternational.com), società specializzata in supporti avanzati per la didattica e il decision making. E' autore o coautore di svariate pubblicazioni, simulazioni di gestione, programmi in e-learning e strumenti diagnostici (su foglio di calcolo e piattaforme web) su strategia, marketing e pianificazione, fra cui Strategy for Action, Springer, 2012. Laureato in Legge a Milano, ha conseguito un MBA alla Columbia Business School di New York e un DBA alla Grenoble Ecole de Management.
Trova i paesi esteri di sbocco più attraenti per la tua azienda
Ti proporrà una possibile graduatoria di attrattività dei paesi esteri di sbocco per la tua azienda, sulla base non soltanto delle loro caratteristiche generali, ma soprattutto di quelle del tuo settore di attività, definito in modo relativamente ampio.
Tale valutazione sarà integrata dalla stima dell’accessibilità relativa dei paesi, soprattutto in funzione del probabile profilo competitivo della tua azienda, emerso dalle analisi condotte nei moduli precedenti.
COUNTRY ATTRACTIVENESS si pone l’obiettivo di individuare i fattori macroeconomici e “business specific” più pertinenti al settore di interesse
e di identificare i paesi target più promettenti, su cui approfondire le analisi di mercato e competitività. Per i 75 paesi considerati viene analizzata:
l’attrattività: cioè l’insieme delle caratteristiche demografiche, economiche, tecnologiche, geografiche, socioculturali di un paese che lo rendono appetibile per un’impresa,
l’accessibilità: cioè la maggiore o minore presenza di barriere all’entrata di tipo concorrenziale, naturale o artificiale e dalla possibilità di riuscire a gestire il mercato,
i tassi di crescita delle importazioni totali per ogni paese al fine di elaborare un indice di Trend Import.
L’attrattiva relativa dei mercati esteri viene valutata in base a una serie di variabili:
caratteristiche generali dei paesi, tra cui la quantità e la tendenza delle importazioni dal paese interessato
caratteristiche specifiche del paese, legate al business di interesse della società, cioè della quantità e della tendenza delle importazioni specifiche
D’altro canto, la capacità dell’azienda di affrontare i diversi paesi e il loro potenziale è altrettanto importante: questo aspetto è valutato tenendo conto sia dell’esistenza di ostacoli generali, che del profilo competitivo stimato dell’impresa ( che è anche influenzata dalla sua strategia e dal suo grado di Readiness).
Il grafico mostra la posizione relativa dei primi 10 paesi, (su un elenco di 75) classificati in termini di attrattività (sull’asse X) e il loro grado di accessibilità per l’azienda (sull’asse Y).
Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Chiudi" o continuando a navigare, acconsenti all'uso dei cookies sul nostro sito web.