IN ELABORAZIONE
loading...please wait


Per poter navigare in ReadyToExport è necessaria una risoluzione minima di 1024px. Ti consigliamo quindi di utilizzare un tablet in modalità orizzontale, un notebook o un pc desktop.

 

I 5 TOOLS

I cinque strumenti online progettati con Giorgio Gandellini (già docente di Strategia a Roma Tre e di Marketing Strategico e Internazionale in numerose business school italiane ed estere), fanno di ReadyToExport la suite per il marketing strategico che ti prepara all’internazionalizzazione.
Clicca su ciascuno per approfondirne gli obiettivi specifici.

 

Per valutare l’attitudine all’internazionalizzazione delle PMI italiane. Readiness aiuta l'azienda a identificare i punti forti su cui puntare, i punti deboli da correggere, e offre le indicazioni sulle azioni da intraprendere. Tracciando una fotografia dell'azienda, fornisce un feedback sulle potenzialità di successo all'estero.

Per individuare i principali fattori di successo. KSF ti aiuta a identificare i cosiddetti “Key Success Factors”, ossia i principali fattori di successo competitivo sul mercato italiano. In base a quali criteri il mercato sceglie o meno la tua azienda piuttosto che un fornitore concorrente? E qual è il probabile posizionamento competitivo della tua azienda rispetto a tali criteri? L'analisi ti permetterà di ottenere degli indici di valore che, insieme alla competitività stimata sui livelli di prezzo, contribuiranno a formulare una stima della probabile competitività complessiva della tua azienda e, grazie a successivi approfondimenti, dell’elasticità della domanda di mercato.

Ti proporrà una possibile graduatoria di attrattività dei paesi esteri di sbocco per la tua azienda, sulla base non soltanto delle loro caratteristiche generali, ma soprattutto di quelle del tuo settore di attività, definito in modo relativamente ampio. Tale valutazione sarà integrata dalla stima dell’accessibilità relativa dei paesi, soprattutto in funzione del probabile profilo competitivo della tua azienda, emerso dalle analisi condotte nei moduli precedenti.

Per definire le strategie di prezzo più promettenti. Una volta rimosse le possibili cattive abitudini nella definizione dei prezzi, questo modulo ti accompagnerà nel processo decisionale che sfocia nell’individuazione dei livelli di prezzo che, tenuto conto del probabile profilo competitivo dell’offerta aziendale e di una stima dell’elasticità della domanda, possono massimizzare gli obiettivi che fisserai (ad esempio, redditività o fatturato), a parità di vincoli e di altre condizioni.

Per analizzare l’impatto potenziale su competitività e redditività di diverse strategie di ingresso alternative. Ti proporrà un percorso logico e ti fornirà una serie di spunti per perfezionare a ragion veduta il processo di destinazione delle risorse aziendali, in funzione di obiettivi specifici o di un mix di obiettivi e di inevitabili vincoli, in modo da massimizzare l’efficacia dell’azione sul mercato e ridurre il più possibile gli sprechi.

Settori e Paesi di potenziale interesse Fonti di dati

Il database di ReadyToExport accoglie informazioni da alcune tra le fonti di dati più importanti a livello mondiale, per fotografare la situazione socio-economica di 75 Paesi e 1.200 sottosettori di business.

I dati sui Paesi d’interesse

Le variabili descrittive dei 75 Paesi di interesse, periodicamente selezionate in base al loro potenziale per le aziende italiane, sono reperite da fonti di dati socioeconomici continuamente aggiornate, quali Comtrade, World Bank, CIA Factbook, InfoMercatiEsteri ecc.

Questi dati sui Paesi forniscono informazioni strategiche, come, per esempio: GDP, densità popolazione, incidenza servizi su GDP, diffusione di internet, spese in education, indice di sviluppo umano, indice di GINI, tasso di disoccupazione, indice di competitività, distanza fisica dall’Italia, numero di documenti necessari per export-import, rischio SACE, indicatori “doing business” (facilità di transazioni economiche, rispetto degli accordi relativi, facilità di risoluzione di eventuali controversie, ecc.), entità delle importazioni in generale e dall’Italia, quota di mercato delle esportazioni italiane ecc.

I dati sui settori di business

I dati sul commercio internazionale dell'Italia, periodicamente aggiornati, sono relativi ai 1.200 sottosettori di attività produttiva manifatturiera: AGROALIMENTARE, TESSILE E MODA, DESIGN E ARREDAMENTO, EDILIZIA, CARTA, CHIMICA, SIDERURGIA E METALLURGIA, MACCHINE MECCATRONICA E ICT, MEZZI DI TRASPORTO.

Si tratta di dati specifici, per industria di interesse: in particolare, informano sulle esportazioni italiane e sulle quote relative, su eventuali tasse di importazione ecc.

Lavoriamo costantemente per integrare nuovi settori in modo che i componenti di ReadyToExport siano utilizzabili in qualsiasi settore manifatturiero.

 

METODOLOGIA

In funzione delle risposte e delle valutazioni che fornirai sui diversi temi, il sistema analizza e fotografa il profilo della tua azienda.

Questo profilo viene successivamente analizzato ed elaborato utilizzando una serie di specifici algoritmi, le variabili socio-economiche-demografiche di carattere generale, i dati specifici relativi al tuo settore di interesse e altri benchmark che risiedono sul database di sistema.

Da queste elaborazioni vengono automaticamente generati dei report e le linee guida di riferimento che ti suggeriscono le possibili azioni da intraprendere e/o ti propongono proiezioni e ipotesi di risultati.

Sfrutta le potenzialità di ReadyToExport per tagliare nuovi traguardi:

  • Un piano di marketing strategico e internazionale finalmente strutturato. Perché portare avanti solo attività di export perlopiù occasionali, se puoi consolidare nel tempo la presenza aziendale nelle aree di interesse?
  • Nuove opportunità di sviluppo e partnership. Individuando le strategie più proficue, incontrerai nuove opportunità di mercato, anche identificando le aree in cui instaurare partnership di successo. Tutto a vantaggio del problem solving.
  • Risultati di business incrementali. Misurabili attraverso la crescita delle posizioni di mercato, del grado di fidelizzazione della domanda target e della redditività, nei diversi contesti di mercato all’estero.

RAGGIUNGI GLI OBIETTIVI